Corso per cambiare mentalità
Modulo 1.
Aumentare l’ambizione della UE sul clima per il 2030 e 2050
Autore:
Mina Bakavelou, MSc Natural Resources Management-Ecosystems Management
Istituzione:
ENOROS Consulting Ltd, Cipro
Gli obiettivi del modulo di questo training sono:
-
spiegare i fondamenti della scienza del cambiamento climatico;
-
comprendere il concetto di riscaldamento globale;
-
descrivere le conseguenze attese del cambiamento climatico e il ruolo dell’adattamento a tale cambiamento;
-
suggerire investimenti in misure di adattamento;
-
spiegare le misure di mitigazione del cambiamento climatico;
-
comprendere la strategia e legislazione UE;
-
suggerire modi per ridurre le vulnerabilità a livello domestico e di comunità al cambiamento climatico;
-
mostrare buone pratiche e soluzioni per adattarsi al cambiamento climatico.
Il modulo di questo training:
-
Si riferirà a concetti chiave del cambiamento climatico e dei suoi effetti;
-
Esplorerà le opzioni per aumentare l’ambizione climatica UE per il 2030 e 2050;
-
Spiegherà come un’aumentata ambizione climatica UE per il 2030 e 2050 richiederà un mix di politiche e un pacchetto legislativo decisivo per raggiungere l’obbiettivo.
Glossario
-
Carpooling: un genere di car sharing in cui più di una persona è diretta verso la stessa destinazione
-
Economia circolare: sistema economico basato sui principi di riduzione di sprechi e inquinamento, mantenimento di prodotti e materiali in uso, e rigenerazione del sistema naturale
-
Impronta ecologica: rappresenta il limite massimo di consumo per persona secondo la capacità ecologica della Terra.
-
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) è l’organo delle Nazioni Unite deputato a valutare la scienza correlata al cambiamento climatico
-
Accordo di Parigi è un trattato internazionale legalmente vincolante sul cambiamento climatico
-
Sviluppo sostenibile: un genere di sviluppo che evita lo spreco di risorse naturali, in modo tale da mantenere un equilibrio ecologico che non permetta alla qualità di vita delle società moderne di diminuire. Si concentra su una visione di lungo periodo
-
Adattamento: azioni volte a ridurre la vulnerabilità al cambiamento climatico
-
Mitigazione: azioni volte a ridurre e frenare le emissioni di gas serra
Caso di studio 1:
Adapting to climate change: Five countries set an example
Smart Climate Change Adaptation in Practice, The Organisation for Economic Co-operation and development (OECD)
Parole chiave : climate change, adaptation, solutions.
Sommario : preparazione dei paesi al cambiamento climatico, ad esempio creazione di nuovi spazi verdi a Copenaghen (Danimarca), tetti verdi a Toronto (Canada), riduzione dell'energia elettrica, cambiamenti nel comportamento dei residenti a Sydney (Australia), stadio su rotaie a Yokohama City (Giappone), conservazione delle foreste in Messico
Caso di studio 2:
Adapting to climate change in Eastern and Southern Africa
International Union for Conservation of Nature (IUCN), The Climate Change and Development Project (CCDP)
Parole chiave : climate change, adaptation, Africa, development project, climate change impacts, crops
Sommario : Milioni di abitanti dell'Africa hanno già iniziato a confrontarsi con gli effetti del cambiamento climatico sull'agricoltura, sulla disponibilità di acqua e sulla biodiversità. Il CCDP è un progetto pilota che mira a stabilire politiche e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nella regione
Caso di studio 3:
Climate change – living on water
DW Documentary
Parole chiave : climate change, adaptation, floating home, water architecture, sea level
Sommario : Il livello del mare si sta innalzando rapidamente e molte città dovranno fare i conti con le inondazioni, mentre le persone perderanno le loro proprietà. Nuovi progetti pilota, visionari, edifici galleggianti e sottomarini possono suggerire uno stile di vita diverso, ma anche un modo di vivere adattato ai cambiamenti climatici
Link al caso di studio:
-
European Environmental Agency (2018). Climate_ADAPT. 10 case studies. How Europe is adapting to climate change. Retrieved from https://climate-adapt.eea.europa.eu/about/climate-adapt-10-case-studies-online.pdf
-
European Climate Adaptation Platform Climate-ADAPT. Climate-ADAPT Case studies explorer. Retrieved from https://climate-adapt.eea.europa.eu/knowledge/tools/case-study-explorer
-
United Nations Framework Convention on Climate Change. Adaptation Knowledge Portal. Retrieved from https://www4.unfccc.int/sites/nwpstaging/Pages/Home.aspx
Materiali aggiuntivi e fonti di informazione
European Council, https://www.consilium.europa.eu/en/
Youmatter https://youmatter.world/en/
European Environment Agency (EEA) https://www.eea.europa.eu/
NOAA Climate.gov https://www.climate.gov/
Carbon Brief https://www.carbonbrief.org/
European Commission, Adaptation to climate change. Retrieved from https://ec.europa.eu/clima/policies/adaptation_en
Climate ADAPT, Sharing adaptation information across Europe. Retrieved from https://climate-adapt.eea.europa.eu/
Eionet Portal, Climate Change Impacts, Vulnerability, and Adaptation (ETC/CCA). Retrieved from https://www.eionet.europa.eu/etcs/etc-cca/
World Resources Institute, Major Outcomes from the UN Climate Talks in Glaskow. Retrieved from https://www.wri.org/insights/cop26-key-outcomes-un-climate-talks-glasgow