Corso per cambiare mentalità
Modulo 6.
Dalla fattoria alla tavola: progettare un sistema alimentare equo, sano, e rispettoso, dell’ambiente
Autore:
Georgia Spiliopoulou
Istituzione:
Agenzia Ellenica per lo Sviluppo Locale e il Governo Locale, Grecia
Obiettivi del modulo di formazione:
Questo modulo si propone di fornire al personale degli enti locali e delle ONG:
-
Una migliore comprensione di un sistema alimentare completo e tutti gli aspetti che contribuiscono alle emissioni di gas serra e ai cambiamenti climatici
-
Conoscenza di base della strategia Farm to Fork, proposta attraverso il Green Deal europeo, delle iniziative legislative e dei piani d’azione attuali e previsti
-
Approfondimento sul ruolo di importanti attori e stakeholder che dovrebbero essere coinvolti nel processo Farm to Fork
-
Opportunità proposte, fornite dall’UE e da altre istituzioni, che potrebbero offrire competenze e conoscenze
-
Azioni suggerite, volte a informare ed educare questi attori sulle opportunità, le migliori pratiche e i modi per contribuire agli obiettivi dell’European Green Deal
-
Migliori pratiche e storie di successo che possono essere implementate a livello locale
-
Materiale extra, per coloro che desiderano ottenere ulteriori e più approfondite conoscenze
Contenuto del modulo:
-
La funzione di un sistema alimentare completo e le sue conseguenze sul cambiamento climatico
-
L’impatto del sistema alimentare dell’UE sull’ambiente, sull’economia e sulle persone
-
La strategia Farm to Fork della Commissione Europea (impegni e piani d’azione, emendamenti e nuova legislazione)
-
Metodi proposti per il contributo degli enti locali
-
Migliori pratiche Farm to Fork, come implementate a livello locale
-
Metodi di insegnamento: materiale didattico autodidattico, studio di casi, quiz, materiale di studio aggiuntivo
-
Durata: 2,5 ore
Glossario
-
Cambiamento climatico: variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli metereologici. Può essere naturale, ma le attività umane sono considerate il principale motore del cambiamento climatico, a partire dalla rivoluzione industriale (18esimo -19esimo secolo) https://www.un.org/en/climatechange/what-is-climate-change
-
Sistemi alimentari: tutte le attività e le procedure coinvolte nella produzione, trasformazione, distribuzione, consumo e smaltimento degli alimenti. I prodotti alimentari possono derivare dall’agricoltura, dalla silvicoltura o dalla pesca Fonte: Summit 2021 sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, gruppo scientifico, https://www.un.org/en/food-systems-summit/leadership#scientific-group
-
Sicurezza alimentare: la capacità di fornire sempre cibo sufficiente, nutriente ed economico, in modo che tutte le persone possano soddisfare le loro preferenze alimentari e i loro bisogni dietetici, per condurre una vita attiva e sana Fonte: FAO (2003), Riforme commerciali e sicurezza alimentare, Roma https://www.fao.org/3/y4671e/y4671e06.htm
-
Emissioni di gas serra: emission di gas a effetto serra, qualsiasi gas che ha la proprietà di assorbire il calore emesso dalla superficie Terrestre e di reindirizzarlo sulla Terra. Fonte: Direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=celex%3A32003L0087
-
Erosione del suolo: processo che provoca il distacco dello strato superiore delle particelle del suolo ad opera di forze naturali, come l’acqua e il vento, o di forze associate alle attività agricole. Fonte: FAO (2015), Status of the World's Soil Resources, Main report, Roma, https://www.fao.org/3/i5199e/I5199E.pdf
Caso di studio 1:
Mercati contadini:
Rendere il cibo sostenibile, accorciare le catene di approvvigionamento
Cosa offrono?
-
Opportunità per i produttori di aumentare i propri guadagni, fissare i propri prezzi e saltare i costi dei distributori.
-
Creare identità locale e costruire legami comunitari, sostenendo al contempo la produzione locale.
-
Promuovere scelte alimentari più sane e avvicinare i consumatori a cibi naturali e non trasformati.
-
Ridurre la produzione di rifiuti, riducendo gli imballaggi ed evitando gli sprechi alimentari.
Fonte: Vittersø, G., Torjusen, H. et. al., Short Food Supply Chains and Their Contributions to Sustainability: Participants’ Views and Perceptions from 12 European Cases, Sustainability 2019, 11, 4800
Cosa possono fare le autorità locali?
-
Promuovere mercati aperti, biologici o specifici per i prodotti (ad esempio, mercati della carne, del pesce o della verdura).
-
Dare priorità all'accesso di agricoltori e pescatori, con particolare attenzione ai produttori locali.
-
Facilitare la procedura di rilascio dei permessi.
-
Creare le infrastrutture necessarie (bancarelle, chioschi, fornitura di acqua ed elettricità, ecc.).
Caso di studio 2:
Il paradigma italiano:
La Fondazione Campagna Amica
-
L'Italia ha una lunga tradizione di mercati contadini e la più grande rete di vendita diretta al mondo.
-
130.000 aziende agricole italiane vendono i loro prodotti direttamente ai consumatori, con il sostegno della Fondazione.
-
Gli italiani considerano i mercati dei produttori diretti un bene per la salute, l'ambiente e le economie locali.
-
Nel 2018 sono stati spesi oltre 6 miliardi di euro nei mercati degli agricoltori italiani.
-
In Sicilia, una legge regionale offre ai produttori la possibilità di trasformare e vendere i propri prodotti in proprio.
Maggiori informazioni: https://www.campagnamica.it/chi-siamo/#team
Foto di: Nikos Kavvadas, Unsplash
Caso di studio 3:
Gestione dei rifiuti
Riduzione alla fonte, riciclaggio e compostaggio
Come funziona?
Modi per produrre meno rifiuti: controllare gli imballaggi, la distribuzione e gli sprechi alimentari.
-
La riduzione alla fonte è la strategia migliore. Le pratiche consigliate includono il riutilizzo degli articoli, l’acquisto all’ingrosso, la riduzione degli imballaggi ecc.
-
I materiali riciblabili – soprattutto gli imballaggi, che non possono essere evitati o riutilizzati, devono essere selezionati, lavorati e trasformati in nuovi articoli
-
Fare il compostaggio dei rifiuti organici significa trarre il massimo da un sistema alimentare. I nutrienti tornano alla terra e la quantità di rifiuti si riduce.
Meno rifiuti significa meno emissioni di gas serra e spazi in discarica, più risorse naturali e materie prime, nuove opportunità di lavoro e altro ancora.
Foto di: Łukasz Rawa , Unsplash
Caso di studio 4:
Un servizio fornito a livello locale:
Come sfruttarlo al meglio
Le autorità locali, essendo responsabili della gestione dei rifiuti, dovrebbero:
-
Fornire un sistema completo di gestione dei rifiuti, in conformità con la normative UE (“Landfill Directive” 1999/31/CE del 26 Aprile 1999).
-
Prepararsi all’attuazione del nuovo regolamento europeo (Amending Directive (EU) 2018/850), che invita i Paesi dell’UE a riciclare almeno il 55% dei loro rifiuti urbani entro il 2025, il 60% entro il 2030 e il 65% entro il 2035
-
Offrire un processo di riciclaggio e compostaggio organizzato e integrato.
-
Esortare i cittadini a ridurre i rifiuti, riutilizzare o donare ciò che non serve e riciclare il più possible, promuovendo il riciclaggio negli spazi pubblici e comunali e offrendo programmi di ricompensa.
-
Organizzare campagne nelle scuole, fornire materiale divulgativo ecc., per informare i cittadini sui benefici di queste pratiche per la loro salute, l’ambiente e le generazioni future.
Caso di studio 4:
Il modello greco: Il Comune di Vrilissia
Nel 2018 nel comune di Vrilissia:
-
La percentuale di rifiuti urbani smaltiti in discarica è scesa sotto il 50%, mentre la percentuale di rifiuti riutilizzati è salita al 53%
-
Su un totale di 15.463 tonnellate di rifiuti solidi urbani prodotti, 5,579 tonnellate (36%) sono state raccolte separatamente alla fonte
-
Altre 5,851 tonnellate sono state portate all’ impianto di riciclaggio meccanico e compostaggio della Prefettura di Attika per essere trasformate e utilizzate. Solo 4.033 tonnellate sono state inviate direttamente in discarica
Attualmente:
-
Esistono 14 diversi flussi di selezione dei rifiuti alla fonte
-
La rete urbana “RE-THINK Vrilissia” informa ed educa i cittadini al riciclo e al compostaggio
-
Il programma di ricompensa “followgreen”, una piattaforma online, mette in contatto il riciclaggio e il compostaggio con negozi e aziende locali, attraverso sconti offerti ai cittadini nel mercato locale
Fonte: Associazione speciale interdisciplinare della Prefettura dell'Attica , 2018, http://www.edsna.gr/
Materiali aggiuntivi e fonti di informazione
-
Commissione europea, Agricoltura e Green Deal: https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal/agriculture-and-green-deal_en#Inthespotlight
-
Commissione europea, Piano d’azione per l’agricoltura biologica: https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/farming/organic-farming/organic-action-plan_en
-
FAO, Catene agroalimentari: https://www.fao.org/energy/agrifood-chains/en/
-
FAO, Cambiamento climatico: https://www.fao.org/climate-change/en/
-
Centro multimediale, Parlamento europeo, Farm to Fork: https://multimedia.europarl.europa.eu/package/farm-to-fork_17702
-
Il nostro mondo in data, Emissioni di gas serra: https://ourworldindata.org/greenhouse-gas-emissions
letteratura
-
Von Braun J., Afsana K., Fresco L., Hassan M., Torero M., (Bozza, 26 ottobre 2020) Food Systems - Definition, Concept and Application for the UN Food Systems Summit, United Nations Food Systems Summit 2021, disponibile all'indirizzo: https://www.un.org/sites/un2.un.org/files/food_systems_concept_paper_scientific_group_-_draft_oct_26.pdf
-
Meredith S., Allen B., Kollenda E., Maréchal A., Hart K., Hulot J.F., Frelih Larsen A. e Wunder S. (2021) European food and agriculture in a new paradigm: Can global challenges like climate change be addressed through a farm to fork approach? Think 2030, Istituto per la Politica Ambientale Europea e Istituto Ecologico.
-
Commissione europea, Sicurezza alimentare, strategia Farm to Fork: https://ec.europa.eu/food/horizontal-topics/farm-fork-strategy_en
-
FAO, Commodity Policy and Projections Service, Commodities and Trade Division, (2003), Trade Reforms and Food Security, Roma, disponibile all'indirizzo: https://www.fao.org/3/y4671e/y4671e00.htm#Contents
-
Mikhaylov A., Moiseev N., Aleshin K., Burkhardt T. 2020. "Cambiamento climatico globale ed effetto serra", in Entrepreneurship and Sustainability Issues, 7(4), 2897-2913, http://doi.org/10.9770/jesi.2020.7.4(21)
-
Riccaboni A., Neri E., Trovarelli F., Pulselli R.M., (2021) "Sustainability-oriented research and innovation in 'farm to fork' value chains", in Current Opinion in Food Science, Volume 42, Dicembre 2021, pp. 102-112, https://doi.org/10.1016/j.cofs.2021.04.006.
-
Donaldson A., (2021, 24 ottobre), "Digital from farm to fork: Infrastructures of quality and control in food supply chains", in Journal of Rural Studies, https://doi.org/10.1016/j.jrurstud.2021.10.004.
-
Nicastro R., Carillo P., (2021) "Food Loss and Waste Prevention Strategies from Farm to Fork" Sostenibilità 13, n. 10: 5443. https://doi.org/10.3390/su13105443.
-
Schebesta, H., Bernaz, N., & Macchi, C. (2020). La strategia Farm to Fork dell'Unione Europea: Sostenibilità e business responsabile nella filiera alimentare. Eur. Food & Feed L. Rev., 15, 420.